La relatrice Dott.ssa Arianna Banderali, ci ha accompagnato in un percorso conoscitivo attraverso lo spettro dei disturbi alimentari. Sono disturbi che in questa generazione stanno colpendo duramente e aggrediscono soprattutto i più giovani (anche se non solo i giovani) dei paesi occidentali. Le statistiche in Italia ci confermano che i disturbi alimentari sono la seconda causa di morte tra gli adolescenti dopo gli incidenti stradali.

La Dott.ssa chiude con dei suggerimenti: non parlare ai ragazzi di dieta, piuttosto parlare di stili di vita e alimentazione salutari. I genitori non sono la causa dell'insorgere di questi problemi ma possono influenzare positivamente o negativamente il processo di guarigione. È inutile ricercare le cause, bisogna interrompere i fattori che creano mantenimento del disturbo. Valutare bene a chi ci si affida. È ancora un campo dove, visti i numeri, tanti si stanno proponendo come supporto ma provenendo da esperienze e mondi che non garantiscono necessariamente un buon approccio e risultato.

Comments