Libri in movimento
L’iniziativa ha lo scopo di creare piccole biblioteche in luoghi aperti al pubblico e per una utenza come quelle di un reparto ospedaliero (oncologia – dialisi -pediatria) o di una casa famiglia che può beneficiare dall’avere a disposizione libri da leggere di genere leggero.
I libri, donati dai Soci, vengono raccolti attraverso una conviviale dedicata.
La prima iniziativa è per il Reparto di Oncologia dell’ospedale di Vimercate

Fasi del progetto
- Informazione ai Soci.
- Raccolta dei libri (da oggi al 3 Novembre). Puntiamo a 200 volumi , 4/5 libri a testa.
- I libri vengono consegnati alla Biblioteca che li seleziona in due categorie:
- -adatti ad essere direttamente donati;
- -venduti attraverso il mercatino dei libri usati organizzato dalla Biblioteca
- Il ricavato della vendita viene utilizzato per comprare altri libri adatti al nostro scopo.
Scadenze
- I libri verranno portati dai Soci e consegnati nella “Conviviale” del 3 Novembre.
- In quella serata ci sarà uno “spazio ai Soci per raccontare perché hanno scelto quel libro”.
- La Biblioteca organizzerà e promuoverà la vendita dei libri nel suo mercatino, valorizzando la nostra iniziativa, cercando di completare la vendita entro i primi di Dicembre
- La BCV acquisterà i libri entro la metà di Dicembre.
- Entro Natale organizzeremo insieme alla Biblioteca la “cerimonia di consegna” al Reparto di Oncologia.
Narrativa Contemporanea
- Su tematiche “leggere” e di svago
- Possibilmente di autori noti, italiani e stranieri
- Con numero di pagine non elevato (meno di 300 pag)
Libri con ricco corredo fotografico
- Su viaggi, turismo e citta’ d’arte (esempio edizioni Whitestar o Touring)
- Biografie e autobiografie di persone famose
Libri e film adatti per la vendita presso il “Mercatino del libro usato”
In ottimo stato: assolutamente integri, non piegati, non sottolineati, non ingialliti.
Anno di stampa non antecedente al 2005
Da prediligere
- Libri di narrativa contemporanea di autori noti
- Classici della letteratura (meglio se di case editrici importanti: Einaudi, Bompiani, Feltrinelli, Mondadori, Rizzoli, Sellerio, ecc)
- Saggi (solo se di taglio non-specialistico); da evitare assolutamente instant-book su temi superati anche se da solo un anno (esempio: i quesiti dell’ultimo referendum; l’eliminazione di Bin Laden)
- Film su DVD di registi importanti o titoli di grande successo dell’ultimo decennio
- Cartoni animati su DVD
- Guide turistiche (ma mai piu’ “vecchie” di 5 anni)
- Audio-libri di narrativa
- Manuali di hobbistica
Quali libri non vanno bene
- Editoria scolastica
- Libri in lingue diverse dall’italiano enciclopedie e dizionari
- Manuali e trattati universitari
- Libri del “club degli editori” (o altre operazioni editoriali simili)
- Allegati a giornali e riviste di tipologia scadente (per rilegatura, carta o copertina)
- VHS di qualsiasi tipo
- Riviste e periodici di qualsiasi tipo
- Atti di convegni, cataloghi di mostre ed esposizioni
